Ultimi articoli inseriti
Search
 
Cucinare in amicizia / La pizza  / Pizza gourmet: la tendenza del momento
Pizza gourmet

Pizza gourmet: la tendenza del momento

La Pizza: è sufficiente nominare questa meravigliosa e succulenta preparazione per sentire subito i profumi, i colori, la fragranza e la bontà di un piatto che fa sognare chiunque, in ogni parte del mondo. Tra storia e curiosità, cultura e folclore, evoluzioni e miriadi di varianti, la pizza regala sempre tante emozioni, sia che venga gustata a passeggio, a taglio, in un localino intimo e familiare oppure in un ristorante stellato dove le viene messa la veste di pizza gourmet.

Già, ma che cos’è la pizza gourmet? Quando nasce e che differenze ci sono tra questa e quelle tradizionali? Sono molte le domande che sorgono negli ultimi tempi, da quando questo nuovo termine è entrato in uso sia a livello professionale che tra gli appassionati di questa magnifica pietanza.

Pizza gourmet: cos’è e cosa significa

Seppur buonissime, sempre eccezionali e di qualità, per un momento vanno dimenticate le pizze dai bordi alti o quelle “scrocchiarelle” alla romana, e con la mozzarella filante che gronda dalle fette, perché la pizza gourmet è l’eccellenza in ogni sua parte, a partire proprio dall’impasto. La base, lievitata con particolari tecniche anche molto diverse tra loro, è costituita da farine non solo di alta qualità ma spesso realizzate con grani antichi italiani al 100%, orzo tostato o grano arso, e formulate sapientemente per rendere il prodotto finale altamente digeribile, e con una consistenza ineccepibile. La parola d’ordine per la realizzazione di una vera pizza gourmet è: territorio. I creatori di questa delizia mettono al centro delle loro ricette studi approfonditi su ogni passaggio, enfatizzando le tipicità locali e selezionando solo ingredienti freschissimi e di altissima qualità. Le farciture infatti, sono composizioni create con fantasia e passione ma soprattutto con l’utilizzo di prodotti DOP e IGP che valorizzano le ricchezze del singolo territorio e donano un valore aggiunto ad ogni pizza. Le vere pizze gourmet, inoltre, vengono servite rigorosamente tagliate a spicchi: questo per far diventare ogni boccone un’esperienza, un viaggio attraverso la storia, la cultura, le eccellenze di quella determinata realtà, passando per le mani del suo creatore, appassionato ed esigente chef.

Dove nasce la pizza gourmet?

Il fenomeno è in espansione e ad oggi le pizze gourmet cominciano a fare capolino in molti ristoranti italiani, da nord a sud; ma l’inizio di questo movimento culinario si deve alla passione, all’inventiva e alla sperimentazione di alcuni chef lombardi e veneti, tra i quali spiccano nomi importanti come Nerio Beghi e Simone Padoan, considerati i veri precursori della pizza gourmet.

Le pizze gourmet: casi di eccellenza

Ecco che in molti ristoranti compaiono nei menù abbinamenti eccezionali, scaturiti dalla professionalità degli chef e dalla passione che li muove, per offrire agli avventori un’immersione totale in questa nuova dimensione culinaria. Abbinamenti goduriosi, come le focacce con animelle, o topping creativi composti da formaggi e tartufo nero, assaggi d’anguilla, finferli o porcini, gamberi rossi di Mazara o tartufo bianco, oppure versioni “bagel” farcite con ricotta o patate dolci e tagliata di manzo, e ancora verdure caramellate, scamorza, burrata…. fanno comprendere – oltre che venire l’acquolina in bocca – quanto il fenomeno della pizza gourmet non sia una mera intenzione di rinnovare superficialmente un’immagine che di per sé è intramontabile, ma che rappresenti l’evoluzione naturale di una vera e propria cultura tutta italiana, quella del mangiare bene.

Fantasia in cucina: la pizza gourmet si può preparare anche in casa?

Organizzare una cena tra amici a base di pizza è sicuramente un successo garantito. La bontà di ingredienti semplici, l’allegria e l’ottima compagnia rendono la “pizzata” un appuntamento gioioso ma anche poco impegnativo tra i fornelli. Chi ha la passione per la cucina e vuole anche stupire gli ospiti, può sorprenderli preparando quella che a tutti gli effetti può essere presentata come una pizza gourmet. Difatti anche una semplice Margherita può diventare “stellata”, poiché sarà sufficiente preparare l’impasto e scegliere la farcitura con prodotti di alta qualità.

Sul mercato sono reperibili anche farine pregiate, e si può utilizzare anche del lievito madre autoprodotto; sia localmente che a livello nazionale si trovano mozzarelle DOP, salumi e formaggi di provenienza certificata che, uniti alla fantasia e alla creatività, possono essere abbinati a frutta secca, agrumi, ma anche mazzancolle, baccalà, tartufi o funghi, rispettando ovviamente la stagionalità e l’area geografica di appartenenza, e facendo ricorso anche a spezie ed erbe tipicamente nostrane, come la menta, il timo, e l’immancabile basilico. Per finire, si possono accompagnare le pizze gourmet – rigorosamente presentate a spicchi – con birre artigianali italiane, prodotti anche questi sempre più in voga e di altissima qualità, oppure offrire eccellenze vinicole, che non mancano su tutto il territorio. Non resta che augurare buon appetito!

Pizza gourmet https://www.pexels.com/it-it/@littlesoad